Cominciamo il nostro speciale percorso dal XX arrondissement, nel Parco di Belleville. Dopo aver passeggiato lungo i viali alberati e i numerosi roseti che circondano il parco, ci dirigiamo verso la collina che ospita il pezzo forte di questo immenso giardino urbano: la terrazza. Situata a un centinaio di metri di altezza, la terrazza ci regala una delle viste più complete di Parigi: la Tour Eiffel, la torre di Montparnasse, le cupole del Panthéon e de L'Hôtel National des Invalides. Se viaggiate con bambini, vi aspetta un'altra gradita sorpresa: un villaggio-parco con giochi in legno, un teatro all'aperto e tavoli da ping pong.
Spostiamoci per mezza giornata verso il quartiere latino per ammirare La Grande Moschea di Parigi, il secondo tempio musulmano più grande d'Europa. Ispirato alla moschea di Fés e di stile ispanico-moresco, questo monumento religioso non vi lascerà indifferenti. La perfetta accoglienza e l'armonia dell'architettura interna, l'eleganza del giardino e dei suoi giochi d'acqua, contribuiscono al fascino di questo luogo di culto e di arte. Accanto alla moschea non perdetevi il bar, dove è possibile degustare un tè alla menta e dei particolari dolcetti arabi.
Le Marché des Enfants Rouge, un mercatino coperto nel quartiere alla moda di Parigi: Haut Marais. Il mercato deve il suo nome a un orfanotrofio che si trovava nelle vicinanze e i cui bambini vestivano una mantellina rossa. Considerato uno dei più antichi della città e uno dei più forniti, è il luogo preferito dagli abitanti del quartiere per l'acquisto di prodotti freschi e cibi etnici. All'interno del mercato è possibile degustare molti piatti tipici e cibi etnici: non si può non assaggiare i famosi panini di Monsieur Alain di Chez Alain Miam Miam, i piatti marocchini e la cucina libanese.
Il porto de L'Arsenal, proprio sotto Bastille. Si tratta di un porticciolo turistico che unisce la Senna con il canal Saint-Martin e che si puó percorrere sia a piedi che in bicicletta. Da qui si ha una vista diversa della città, si può passeggiare con tutta tranquillità e dimenticarsi del ritmo caotico di una grande metropoli. Lungo il cammino verso la Senna troverete il Pavillon de l'Arsenal che ospita grandi esposizioni di artisti contemporanei e mostre di fotografia.
Musée des Égouts o museo delle fogne. Per poco più di quattro euro avrete la possibilità di conoscere una parte importantissima della città. I cinquecento metri percorribili vi permetteranno di scoprire la nascita e l'evoluzione del sistema fognario di Parigi. L'aria che si respira non è, per ovvi motivi, delle più raffinate ma vale la pena resistere e godersi questo luogo affascinante e ricco di storia e curiosità.
Infine, una piccola lista di hotel per completare il nostro insolito viaggio: Paris Boutik: Suite "la Librairie Du Marais", una camera d'hotel in una libreria del quartiere di Marais. Hotel Banke, un hotel a cinque stelle ubicato in un'antica banca nel quartiere Ópera. Le Cinq Codet, nel VII arrondissement. Un'antica centrale telefonica trasformata in un hotel elegante e raffinato. Hotel Crayon, una maison d'hôtes cioè una casa privata che offre un ambiente stravagante e lussuoso come se di un vero e proprio hotel si trattasse. La casa è la residenza di Julie Gauthron, un'artista e designer parigina. Standard Design Hotel, nello storico quartiere Marais. Un piccolo gioiello per gli amanti del design e della decorazione. Carole Picard gioca con codici a barre, con colori accesi che contrastano con le linee rigide e con accessori d'ispirazione giapponese.