Appennini
Nonostante le Alpi vengano considerate come la meta sciistica per eccellenza, anche gli Appennini dispongono di discrete stazioni sciistiche e località altrettanto preparate per la pratica degli sport invernali.
I comprensori sciistici degli Appennini sono distribuiti lungo tutta la catena montuosa, dall'Emilia Romagna alla Calabria e comprendono più di 700 chilometri di piste da sci.
Tra le località più famose si trova Roccaraso, sulle montagne della Majella, è il centro del comprensorio sciistico dell’Alto Sangro con quasi 130 chilometri di piste da discesa e 60 chilometri di piste da fondo. Grazie alla sua posizione privilegiata, tra il parco della Majella e il Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise, il territorio di Roccaraso offre percorsi affascinanti in cui è possibile osservare buona parte della fauna di questa regione.
Cimone, in provincia di Modena, con 50 chilometri di piste con una lunghezza media di 2,5 chilometri, offre tracciati ideali per qualsiasi livello, grazie alla larghezza delle piste, di gran lunga superiore alla media.
L'Abetone, in Toscana, è un'altra delle importanti mete invernali degli Appennini. A pochi chilometri da Firenze e Siena, il comprensorio sciistico dell' Abetone Cutigliano, è composto da 52 chilometri di piste per sci, snowboard e sci di fondo. Grazie al multipass abetone, è possibile sciare in tutte le piste dell'Abetone e della Val di Luce.
Sciare sugli Appennini significa stare a stretto contatto con una natura incontaminata, fatta di paesaggi mozzafiato e accoglienti villaggi di montagna che renderanno la vacanza sulla neve un’esperienza indimenticabile.
Cosa fare o vedere a Appennini e dintorni.
Conosci Appennini?
Condividi con altri viaggiatori ciò che ti piace di più di Appennini.