Madrid: dal Palazzo Reale a Chueca
Madrid è come una di queste bamboline russe che al loro interno ne nascondono una più piccola... Quando parliamo di quella che chiamano “Villa y Corte”, le città che conserva al suo interno sono così diverse che sembra impossibile essere capaci di farsi sorprendere dai tratti regali del suo Palazzo Reale, dal rispetto della vivace diversità di Chueca o, senza andare troppo lontano, dalla multiculturalità di Lavapies, dove odori, sapori e colori provenienti dai quattro angoli del pianeta si mostrano sotto forma di ristoranti, negozi e cenacoli improvvisati per strada.
È evidente che il modo migliore di apprezzare delle differenze così grandi e belle, è camminando tra le strade di questi quartieri. Tuttavia, c'è qualcosa di più recente da scoprire. Infatti, il Centro Culturale delle Belle Arti, a due passi dalla Puerta del Sol, ha appena aperto la sua terrazza al pubblico, da dove è possibile contemplare ognuno dei quartieri madrileni. Raccomandazione: non perdetevi il tramonto. In lontananza sarà possibile apprezzare la Sierra di Madrid bagnata da una nebbiolina in stile cartolina o illuminata da un leggero chiarore. Uno spettacolo, vero?
È curioso come le grandi città abbiano angoli da cui, si vada dove si vada, sempre si torna a passare... volta per volta. A Madrid, uno di questi luoghi, soprattutto se siete turisti, è rappresentato dalla Puerta del Sol (o semplicemente Sol, come la chiamano i madrileni, famosi per la loro tendenza a risparmiare sulle parole). Ristrutturata da un paio d'anni –dopo un lungo periodo di lavori- questa piazza è un luogo dove gli abitanti della capitale hanno festeggiato i loro eventi storici; un paesaggio urbano protagonista dei rintocchi dell'anno nuovo; uno spazio frequentato dai turisti che, fotocamera alla mano, lo fotografano insieme al "Oso y el Madroño" (di granito e bronzo)… Questo è il Sol, luogo di passaggio e d'arrivo. Non c'è da sorprendersi che nei suoi dintorni si concentrino hotel, grandi negozi, taverne e ristoranti. Mentre non lontano, si trovano i principali musei della città: Thyssen, Prado e Reina Sofía; e la famosa e vivace Calle Huertas, vicino all'ugualmente transitata Plaza Santa Ana... luoghi impregnati dallo spirito degli scrittori del secolo d'Oro, che vissero qui, girando l'angolo, dall'odore dei pinchos e dal sapore delle birre della Plaza Mayor.
Troppo trambusto? Cercate qualcosa di più tranquillo? Madrid è il posto ideale anche per quello. Perché? Perché se c'è qualcosa che non manca a Madrid sono i parchi: El Retiro e il Parco Fluviale del Manzanares recentemente inaugurato, con dei viali e una vegetazione che si estendono per diversi chilometri sulle sponde del fiume...
Cosa fare o vedere a Madrid e dintorni.
Lorenzo,
Madrid (Madrid)
Prima visita della città Prado e Reina Sofia da vedere, ho apprezzato più il primo che il secondo. Al Reina Sofia, Guernica è da non perdere. Città facilmente visitabile a piedi ma con un sistema metropolitano (10 linee) molto efficiente. Punti di interesse da visitare sono Plaza Mayor, Mercato di San Miguel, Parco El Retiro, Palazzo Reale e Cattedrale, Tenpio di Debod. Offerta culinaria varia e di buon livello
Stefania,
Madrid (Madrid)
Affascinante capitale della Spagna
Madrid
Madrid
Gaetano,
Madrid (Madrid)
Museo del prado …palazzo reale …parco del Retiro
Madrid ricca di monumenti con i suoi palazzi …la gran via sempre affollata con negozi di ogni genere…e poi il quartiere di Salamanca molto raffinata con boutique da Gucci ..Prada ..chanel..Dior etc etc
Conosci Madrid?
Condividi con altri viaggiatori ciò che ti piace di più di Madrid.