Logroño

A bagnarla è l'Ebro, il più grande fiume spagnolo, mentre ai suoi confini città come Barcellona e Lisbona fanno di Logrogno il capoluogo di La Rioja ma anche la regioni più affascinanti del nord della Spagna. La sua posizione di frontiera le ha permesso di ospitare turisti che, ogni anno, si recano in questa città per visitare le sue cattedrali come quella di Santa Maria della Redonda, o apprezzare i suoi vini di cui è rinomata. La Chiesa di Santa Maria del Palacio è uno dei luoghi più interessanti di Logrogno e crocevia culturale per centinaia di turisti che, da La Rioja, giungono per visitarla. Un'altra struttura architettonicamente molto influente è il Ponte sul Lebro, edificato nel quattordicesimo secolo.

Hotel a Logrogno

La città offre ogni genere di strutture ricettive e di alberghi: come il Carlton Rioja, un hotel a Logrogno molto interessante perché, oltre alle sue camere dotate di tutti i comfort, è posto a pochi minuti da Via Laurel, nota per la sue produzione di vini. L'albergo Los Bracos, invece, è uno dei più affascinanti hotel a Logrogno, con parcheggio privato disponibile su prenotazione e connessione internet wifi. Se un hotel non t'interessa, puoi affittare un appartamento a Logrogno vicino al centro cittadino, perché se ne trovano molti a prezzi vantaggiosi e tutti a pochi chilometri da una bella stazione sciistica: una scelta che potrebbe tornarti utile in inverno. La caratteristica principale di un appartamento nel centro è la spaziosità delle camere ma, in particolare, nell'Avenida Lope de Vega, una stradina nel centro della città, si può trovare un appartamento con piscina annessa in cui potrai vivere momenti di grande relax. L'appartamento diventa, così, l'ideale per una vacanza a due e per trascorrere momenti molto più intimi.

La città di Logrogno offre innumerevoli occasioni di divertimento, basti pensare al celebre cammino di Santiago de Compostela che, ogni anno, attira turisti provenienti da La Rioja e da ogni parte del mondo che percorreranno, a piedi, un itinerario lungo migliaia di chilometri immerso tra foreste, campagne e strade che sono diventate patrimonio dell'Unesco. La festa di San Matteo è una ricorrenza che ottiene da sempre un enorme successo: infatti, tra il 16 e il 23 settembre la città ospita la Vendemmia in cui si degustano i vini locali e si celebra il santo patrono, in un clima di festa davvero unico.