Trova hotel e altre strutture a Venezia

Hotel in primo piano

Fotografía de Isla San Giorgio Maggiore Fotografía de Venecia Fotografía de Venecia Fotografía de Venecia Fotografía de Venecia Fotografía de Venecia

Venezia

L’amore arriva quando meno te lo aspetti, ma a Venezia ci sono molte più probabilità. La città dell’amore è in grado di conquistare chiunque, sarà forse per l’incanto dei suoi canali, la luce che si riflette sulle acque del Lido, la maestosità dei suoi palazzi e lo scorrere silenzioso del tempo quando si percorrono i suoi vicoli e calli.

La particolarità di questa città è che sorge su un arcipelago composto da un centinaio di isolotti collegati tra loro con i canali, tra cui spicca il famoso Canal Grande. Qua i quartieri della città prendono il nome di Sestieri perché si dividono, appunto, in sei zone: Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce. Di questi, i più noti sono, probabilmente, quello di San Marco e di San Polo.

Il primo è il nucleo originale della città. Qui si ospita l’omonima Basilica, dal forte carattere bizantino, facilmente riconoscibile dai mosaici che illustrano la vita di San Marco. I marmi sono un aspetto interessante della decorazione della Basilica, molti dei quali vennero portati dalla vecchia Costantinopoli o dalle regioni ad essa collegate. Dato l’elevato numero di visitatori, oggi l’accesso è limitato solo ad alcune parti.

Piazza San Marco è il centro nevralgico di questo sestiere ed è l’unica che prende il nome di piazza, giacché le altre si denominano campi.

Anche il Palazzo Ducale, opera maestra del gotico veneziano, si trova in questa parte della città, proprio al lato della Basilica. Il famoso Ponte dei Sospiri, altro simbolo emblematico di Venezia, collegava il Palazzo Ducale con le Prigioni Nuove. Poiché i prigionieri lo attraversavano per recarsi agli uffici degli inquisitori di stato per essere giudicati e probabilmente non fare più ritorno, i loro sospiri riecheggiavano nell’aria. Ecco il triste perché del nome.

Il secondo sestiere, quello di San Polo, accoglie la zona di Rialto ed è collegato a San Marco tramite il Ponte di Rialto, uno dei quattro ponti di Venezia che si innalzano sopra il Canal Grande. In questo sestiere troverete anche la Chiesa di San Giacomo di Rialto, considerata la più antica della città, e il tipico mercato, dove acquistare la frutta ed il pesce più fresco e di qualità. Si noti che questo è il luogo in cui si stabilirono i primi insediamenti di pescatori e mercanti che diedero vita alla Serenissima.

Intorno alla laguna veneziana, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, vi sono vari isolotti, tra cui Murano e Burano, conosciuti per la lavorazione del vetro il primo, e dei merletti il secondo. Una visita ad entrambe le isole è più che dovuta; per raggiungerle basta prendere il vaporetto da Piazzale Roma o dalla stazione di Santa Lucia, ubicati nel sestiere di Cannaregio.

Forse non troverete l’anima gemella, però Venezia sì che vi avrà rubato il cuore.

Cosa fare o vedere a Venezia e dintorni.

  • Venezia (Venecia)

    città bellissima unica al mondo

    La città più bella del mondo, come non rimanere affascinati davanti a cotanta bellezza, arte, gentilezza degli abitanti....

    Venezia
  • Venezia (Venecia)

    Venezia - Palazzo Grimani

    Prima domenica del mese: musei con accesso gratuito Visitato Palazzo Grimani Cà d'Oro Visitato: Palazzo Fortuny Museo del Vetro a Murano Ristorante consigliato: Poste Vecia (Rialto - mercato del pesce) Dopo Cena: Taverna Al Remer

    Venezia
  • Venezia (Venecia)

    Venezia è unica

    Troppo turistica Molto più bella nelle calle non convenzionali

    Venezia Venezia
  • Venezia (Venecia)

    In giro per mostre e musei

    Venezia è sempre magica, nei giorni di ottobre il tempo è stato magnifico, con sole splendente e possibiltià di passeggiare lungo il canal grande e di cenare fuori la sera lungo i canali. Con un'amica ho girato per mostre e musei, con personale sempre cortese ed efficiente. La città è molto cara e dopo gli aumenti del costo dell'energia si paventavano aumenti dei prezzi, il biglietto del vaporetto è già molto costoso, meglio andare a piedi!

  • Venezia (Venecia)

    Con il sole Venezia risplende, ma anche con il brutto tempo è affascinante...i colori , i profumi .

    L'albergo Le Boulevard ha un fascino d'altri tempi ..comodissimo per raggiungere la città di Venezia con il vaporetto e anche le spiagge del Lido. Le camere sono belle e spaziose, assolutamente ben arredate e pulite. Il personale molto gentile e disponibile. Amo Venezia e almeno una volta l'anno vengo in questa meravigliosa città...e soggiorno sempre all'Hotel Le Boulevard.. Assolutamente consigliata la visita al rooftop del Fondaco dei Tedeschi, vicino a Rialto ...la veduta dall'alto di Venezia è veramente unica!

    Venezia Venezia Venezia Venezia
  • Venezia (Venecia)

    Da visitare il chiostro al convento di San Francesco fuori dai percorsi turistici

  • Venezia (Venecia)

    Perfetta per un weekend

    Meta da raggiungere comodissima in treno Prenotare in anticipo visite a musei e monumenti Pranzi veloci coi loro tipici cicchetti E cene romantiche in ristoranti raffinati Adatta in ogni periodo dell'anno

    Venezia Venezia Venezia
  • Venezia (Venecia)

    Una città da scoprire con calma ed in silenzio

    Questa città è magica,a patto di evitare la folla e di imparare a perdersi tra le calli senza una meta precisa. Anche se racchiude tesori artistici impareggiabili, ha la vocazione al divertimento più terreno. Vagabondare tra i bacari per cicchetti e spritz è una cura particolare per la mente ed il corpo. Si vive sospesi nell'acqua come sulla nuvola di un sogno.

    Venezia Venezia Venezia Venezia
  • Venezia (Venecia)

    Venezia sempre bella anche qs volta abbiamo notato più trascuratezza. Comodissimo lasciare la macch

    Bello passeggiare per le calle meno conosciute si trovano dei locali molto carini. Consiglio di provare i famosi cicchetti, aperitivi della zona e di mangiare il baccalà mantecato ne vale la pena.

    Venezia
  • Venezia (Venecia)

    Splendida venezia

    Cosa si può dire di Venezia che non sia stato già detto... semplicemente stupenda, da vedere almeno una volta nella vita. Solo perdersi per le viuzze che regalano meraviglie a ogni svolta è un'emozione indescrivibile. Il silenzio che c'è a Venezia è unico, soprattutto per chi è abituato al rumore di fondo di una grande città. Il cibo è ottimo, come ovunque in Italia. Raccomando in particolare il baccalà mantecato che è una vera specialità. Unico problema: la grande concentrazione di persone nelle viuzze e i prezzi alti un po' ovunque. Ma sono inconvenienti che vale la pena superare per poter vivere Venezia anche solo per due giorni. Consiglio se possibile di evitare il fine settimana e i periodi di festa, anche se vedere Venezia durante il carnevale è un'esperienza di vita in sé.

    Venezia Venezia Venezia Venezia

Conosci Venezia?

Condividi con altri viaggiatori ciò che ti piace di più di Venezia.

Qué hacer

↑

Portaci in tasca gratuitamente! Scarica la nostra APP e risparmia!