Trova hotel e altre strutture a Morgex

Hotel in primo piano

Morgex

Un gioiello incastonato in un paesaggio naturale

Situato nella Valdigne e percorso dalla Dora Baltea, Morgex è un comune valdostano che si trova a circa 900 m di altitudine. Il comune sorge in un'area, che comprende anche le vicine località di La Salle, Pré-Saint-Didier, Courmayeur e La Thuile, nata in seguito all'azione dei ghiacciai e conosciuta per l'estesa vegetazione di pini. Storicamente Morgex è stata un centro di grande importanza sia sotto la dominazione romana, in quanto per Morgex passava la via delle Gallie, sia sotto il dominio dei Savoia quando fu scelta come mistralia della Valdigne. Morgex è stato tra l'altro uno dei centri della Valdigne ad essere meno interessato dalla distruzione e dai danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale e oggi infatti l'unica testimonianza risalente a quel periodo è un monumento ai caduti posizionato accanto alla chiesa principale. Se hai deciso di soggiornare in un appartamento oppure in un hotel a Morgex preparati a rimanere incantato dai numerosi paesaggi naturali che è possibile ammirare e a partecipare ad una grande scelta di attività a contatto con la natura.

I principali monumenti religiosi di Morgex

Trattandosi di un comune di dimensioni contenute a Morgex è presente un unico importante edificio religioso, la Chiesa di Santa Maria Assunta. Questa chiesa, edificata probabilmente prima del XII secolo, è una delle più antiche di tutta la Valle d'Aosta e si distingue per la struttura battesimale di origine paleocristiana risalente al V-VI secolo d.C. Un altro dettaglio di pregio della struttura è senza dubbio l'altare in stile barocco, a cui si accompagnano i numerosi affreschi che impreziosiscono le pareti interne e risalgono al XV-XVI secolo circa; all'interno della chiesa è inoltre presente un piccolo polo museale, il Museo Parrocchiale dell'Arte Sacra che ospita oggetti appartenuti a Guglielmo de Léaval. Le frazioni che circondano Morgex sono però ricche di piccole e caratteristiche cappelle rurali, come ad esempio la Cappella del Liarey, la Cappella del Villair, la Cappella di Licony e la Cappella del Lavancher.

Le architetture militari di Morgex

Pur non essendo ricca di edifici civili di interesse turistico, Morgex ospita diverse architetture militari che rappresentano un'interessante meta di visita in occasione di un soggiorno. Ne è un esempio il Castello di Morgex, conosciuto principalmente per la sua torre, la Tour de l’Archet, una fortificazione a scopo difensivo che oggi ospita la Fondazione Centro Studi Storico-Letterari Natalino Sapegno. Altri edifici militari che meritano una visita sono poi la Casaforte Bozel al Villair e il Castello Pascal de la Ruine situato nell'omonima località. Sul Colle San Carlo e sul Colle della Croce è infine possibile apprezzare la presenza di alcune fortificazioni a scopo militare antiche, dalle quali è inoltre possibile godere di viste mozzafiato sulle vallate sottostanti.

Le attrattive naturalistiche di Morgex

La posizione privilegiata nel cuore di un paesaggio naturale unico e incontaminato di Morgex l'ha resa negli anni una destinazione turistica particolarmente apprezzata per le sue aree naturali. Tra queste è necessario citare soprattutto il Parco Pineta de La Ruine e la Riserva Naturale Marais. Quest'ultima nello specifico è un'area naturale protetta realizzata per la preservazione di diverse specie di uccelli migratori, come ad esempio la cannaiola verdognola e il germano reale. Chi soggiorna in un appartamento a Morgex o in un hotel nel periodo invernale e desidera vivere un'esperienza unica e avventurosa non potrà poi non organizzare una visita presso il circo glaciale del Monte Cormet, dove si trovano i caratteristici ghiacciai rocciosi e le conche lacustri.

Altre attrazioni turistiche di nota

Morgex è un luogo sospeso tra tradizione e modernità in cui ancora oggi è possibile rintracciare con grande facilità le tracce del passato. Per questo motivo a Morgex è possibile visitare alcune strutture e attività che hanno fatto la storia del territorio e che sono legate a doppio filo al suo benessere economico. Tra queste è necessario citare gli antichi forni di La Ruine e del Biolley, dove in passato e ancora oggi vengono prodotti il pane nero e alcune eccellenze dolciarie come la Flantze, oppure le Miniere di Arpy, giacimenti di antracite e di ardesia accanto ai quali sorge il villaggio minerario recuperato oggi a scopo turistico.

Cosa mangiare a Morgex

La tradizione culinaria di Morgex è fortemente legata alla cultura transalpina e al territorio; si tratta quindi di una cucina prevalentemente di montagna con gusti decisi e genuini. Tra le delizie che è possibile assaggiare nei numerosi ristoranti, agriturismi e nelle osterie tipiche di Morgex ci sono il celebre pane nero, la polenta arricchita con formaggi, carne o funghi, i piatti a base di carne di capriolo, la carbonada e le tartiflette, un piatto caratteristico a base di patate, pancetta e fonduta di Reblochon.

Dove alloggiare a Morgex

Morgex è un luogo accogliente e ricco di vita dove è possibile trovare ospitalità sia in b&b tipicamente montani che in hotel di lusso dotati di spa e piscina. Chi desidera vivere in modo diretto lo stile di vita montano di Morgex può ad esempio soggiornare presso l'Ostello Valdigne Mont Blanc, un tempo colonia per minori, che si trova nel comprensorio delle Miniere di Arpy. Le strutture ricettive e gli hotel a Morgex ti aspettano per metterti in contatto con la tradizione culinaria locale, attraverso abbondanti colazioni e pasti ispirati alla cucina di montagna, e guidarti in una serie di interessanti attività all'aperto come il trekking o i percorsi enogastronomici.

Información de interés sobre Morgex

Cosa fare o vedere a Morgex e dintorni.

Conosci Morgex?

Condividi con altri viaggiatori ciò che ti piace di più di Morgex.

↑

Portaci in tasca gratuitamente! Scarica la nostra APP e risparmia!