Siracusa
Se dovessimo stilare l'elenco delle città in cui è possibile fare turismo culturale, Siracusa ne farebbe certamente parte.
Ma facciamo un passo indietro: prima di inizare il vostro viaggio in questa incantevole città siciliana, preoccupatevi di prenotare un hotel, B&B o appartamento per le vacanze, ché poi la sera avrete bisogno di un luogo in cui vi sentiate comodi per metabolizzare il carico culturale che avrete assunto durante la giornata.
Il nostro viaggio culturale a Siracusa propone un percorso all'interno di tre musei alquanto particolari e interessanti:
Il primo è sicuramente l'Arkimedeion. Inaugurato appena 3 anni fa, è interamente dedicato al matematico e fisico greco Archimede, che si stabilì in città tra il 287 e il 212 avanti Cristo. Visitando l'Arkimedeion si ha la possibilità di conoscere e capire gli studi nell'ambito scientifico di questo studioso del passato, grazie anche ai 24 exhibits interattivi dotati di supporti multimedia che facilitano la comprensione sia delle scoperte matematiche sia di quelle fisiche. Le presentazioni, spesso supportante da simulazioni, presentano inoltre note storiche, aneddoti e informazioni utili che guidano il visitatore in un viaggio attraverso la vita e le opere di uno dei massimi scienziati dell'antichità classica.
Il Tecnoparco Archimede: per approfondire le nozioni apprese nell''Arkimedeion, è consigliabile una visita al Tecnoparco Archimede. È qui che, grazie a repliche e modelli in scala di strumenti e macchine del III secolo, si capisce appieno l'importanza che rivestirono gli studi archimedei nello sviluppo scientifico e tecnico del suo tempo. Situato a soli 200 metri dal Teatro Greco, il Tecnoparco Archimede si divide in diverse sezioni: dalle macchine semplici, a quelle più complesse da guerra o da sollevamento, agli orologi ad acqua. Grazie ad un percorso audo-visivo, il visitatore potrà comprendere al meglio il personaggio di Archimede e approfondire la conoscenza del periodo storico in cui visse.
Infine, il Museo del Papiro: oltre ad essere una struttura unica nel suo genere, il Museo del Papiro ci guida alla scoperta della lavorazione della carta di papiro, a cui il visitatore può assiste dal vivo, e a comprendere l'importanza che questo rivestì nel passato. Gli spazi espositivi presentano papiri faraonici, ieratici, greci e copti, nonché quelli prodotti a Siracusa nel XIX secolo. Vi sono inoltre diversi manufatti in papiro e addirittura barche etiopi. L'ampia documentazione storica raccolta da Corrado Basile, fondatore del museo, ha permesso di dare risposte importanti sull'orgine di questo materiale, sul suo utilizzo nel passato e sulle antiche tecniche di manifattura. All'interno del museo, situato presso l'ex convento di Sant'Agostino, nel centro storico di Siracusa, si ospita la Scuola Internazionale di Restauro di Papiri.
Cosa fare o vedere a Siracusa e dintorni.
Luisa,
Siracusa (Siracusa)
Lago di Garda stupendo, Sirmione una perla del lago con le sue viuzze piene di negozi, le terme , le Grotte di Catullo, consigliatissima una visita, il cibo ottimi risotti con pesce persico, del resto in Italia si mangia bene ovunque. Anche Desenzano del Garda bellissimo paese , l piazza principale è il porto vecchio. Altra perla il Vittoriale dItalia di Gabriele DAnnunzio a 35 minuti di macchina da Desenzano con un panorama stupendo .Anche Salo merita una visita , consigliata anche la passeggiata in riva al lago che parte da Desenzano fino a Sirmione.
Siracusa
Italo,
Siracusa (Siracusa)
Spettacolo
Residence in un punto centrale tra posti balneari e. Posti culturali
Siracusa
Siracusa
Siracusa
Siracusa
Conosci Siracusa?
Condividi con altri viaggiatori ciò che ti piace di più di Siracusa.