Palermo
Palermo è magia, una cittá dal fascino particolare e unico sia per il suo patrimonio artistico e architettonico, per la spontaneità e semplicità della sua gente che per la bontà delle sue pietanze, per le sue feste e tradizioni popolari, per le montagne che la circondano, per il mare o il clima... Tutti questi elementi che fanno di Palermo un luogo speciale ed unico, meta che tutti dovreste visitare.
Il primo passo è trovare un alloggio in città, scegliete il luogo più consono alle vostro esigenze: un hotel, un B&B o un appartamento per le vacanze, avete l'imbarazzo della scelta. Una volta deciso questo, potrete dedicarvi a conoscere la città.
Palermo ha alle spalle un lungo iter storico che ebbe inizio con l'arrivo dei Fenici, nel 734 a.C, i quali ne fecero una città-porto, ottima per fare da sponda tra l'occidente e l'Asia. Poi fu la volta dei greci che non arrivano mai a conquistarla completamente, a questo ci pensarono più tardi i romani, che la dominarono fino all'arrivo dei Barbari. Con la caduta dell'impero romano, Palermo finì prima nelle mani dei Vandali e poi, per ben 3 secoli, sotto quelle dei Bizantini. Questi ultimi la ristrutturarono e riportarono all'antico splendore, quello precedente all'arrivo dei barbari. Giunsero dunque, nel IX secolo, i musulmani, che la fecero loro nel 831. Sotto la dominazione musulmana, Palermo divenne la capitale della Sicilia (fino ad allora, Siracura era la città più importante dell'isola), perciò tutte le sedi amministrative e burocrative vennero trasferite qua. La città venne in seguito espugnata dai Normanni (1071) che, nel 1098, la convertirono di nuovo in una città cattolica, così come il resto della Sicilia.
Ma questo è solo l'inizio della storia, il resto potrete vederlo con i vostri occhi, negli edifici ed opere della città: della dominazione spagnola (fine del Trecento), al Rinascimento siciliano (prima metà del Cinquecento) e poi, nel Seicento e Settencento, l'affermarsi dello stile Rococò. Nell'Ottocento l'Unità d'Italia, la costruzione dei due grandi teatri palermitani (Teatro Massimo e Teatro Politeama) e così a seguire, in un perfetto mix di stili che si combinano in perfetta armonia, dotando la città di quella magia di cui parlavo nell'incipit di questo breve testo.
Cosa fare o vedere a Palermo e dintorni.
Fabrizio,
Palermo (Palermo)
tutto bello
Francesca,
Palermo (Palermo)
Bellissima
Palermo
Palermo
Palermo
Daniela,
Palermo (Palermo)
Palermo tra tradizione e nuove tendenze
È indiscutibile la bellezza di Palermo che in ogni angolo, nei suoi vicoli o alzando gli occhi per osservare i particolari che non tutti scorgono, ci racconta la Sicilia così come molti la immaginano, altri la portano nel cuore perché il solo nascerci o visitarla o conoscere le persone così piene di vita lascia il segno. Il cibo, la vitalità, le antiche strade, l'immensa bellezza di luoghi come la Cappella Palatina meritano tutta la stima dei viaggiatori; la Palermo dei pregiudizi purtroppo si può incontrare, come la signora disonesta nel gestire il ristorantino ma ... con filosofia, anche quella è Palermo, grande città dove convivono molteplicità di realtà in un tutto unico di tradizione unità alla modernità in un modo tutto suo.
Alessandro,
Palermo (Palermo)
Prelibatezze di Palermo
Abbiamo mangiato divinamente in qualsiasi posto di Palermo, ma il miglior Cannolo l'abbiamo mangiato da Cannoli e co. Mentre il miglior arancino da Arancinando.veramente super!
Palermo
Palermo
David Sastre-Zorrilla,
Palermo (Palermo)
Una citta' tutta da scoprire... Consiglerei vivvamente di fare un free walking tour per riuscire a capire tutto il passaggio di popoli e la loro impontra tuttora visibile nella citta'
Conosci Palermo?
Condividi con altri viaggiatori ciò che ti piace di più di Palermo.