Trova hotel e altre strutture a Ischia

Hotel in primo piano

Ischia

Un porto circondato dal profumo del mare

Situata nell'isola omonima, il comune di Ischia è situato nella parte nord-est ed è quello maggiormente popolato. Il comune si compone di svariate località, tra cui le più importanti e interessanti dal punto di vista turistico sono quelle di Campagnano, Sant'Antuono e San Michele. I due nuclei che compongono Ischia però sono quello abitato denominato Ischia Porto e quello di Ischia Ponte, il cui nome deriva dal ponte di muratura che fino al XVIII secolo collegava il borgo con il castello aragonese. La posizione del comune in un'isola lo rende una meta turistica di grande pregio, soprattutto considerando che da Ischia è possibile raggiungere con facilità anche altre importanti destinazioni del Golfo di Napoli, come ad esempio Napoli stessa, Procida, Pozzuoli, Sorrento e Positano. Decidere quindi di alloggiare in un hotel a Ischia o in un appartamento a Ischia è la soluzione ideale sia per scoprire le meraviglie storiche e naturali che l'isola e il comune hanno da offrire che per approfittare dei transfer e delle mini crociere messe a disposizione per raggiungere le località della costiera amalfitana.

I luoghi religiosi di Ischia

Il comune di Ischia e l'isola in generale sono strettamente legati al culto di alcuni santi, come San Vito e Santa Restituta, motivo per cui nel comune sono presenti numerosi edifici religiosi apprezzati dai fedeli del luogo e dagli ospiti in visita. Un tour dei luoghi religiosi di Ischia non può non iniziare dal borgo di Ischia Ponte e lungo la camminata delle chiese di Ischia Porto, dove sorgono in particolare la Cattedrale dell'Assunta, la Chiesa della Madonna del Carmine e la Chiesa dello Spirito Santo. Merita invece una menzione d'onore la caratteristica Chiesa di Sant'Anna, un edificio di piccole dimensioni e sconsacrato risalente al XVI secolo e legato a doppio filo alla tradizionale festa delle partorienti.

Gli edifici civili di Ischia

Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze in questa magnifica isola e hai preso un hotel a Ischia puoi iniziare la scoperta della città partendo da Piazza Antica Reggia, dove si trova il Palazzo Reale di Ischia. Edificato nel 1735 su volere del Protomedico di Corte Francesco Buonocore, il Palazzo Reale è una fondamentale testimonianza della dominazione borbonica e dell'importanza dell'isola come centro nevralgico dei commerci. Un altro edificio civile di interesse turistico è poi il Palazzo Malcovati, anche conosciuto con il nome di "Scuopolo", uno dei più antichi del luogo. Costruito nel XVI secolo come torre difensiva, il palazzo fu successivamente acquistato da Pietro Malcovati che ne cambiò la struttura fino a renderlo oggi uno dei punti di osservazione di Ischia più apprezzati per la bellezza dei panorami che offre.

Luoghi di interesse naturalistico a Ischia

Il Palazzo Malcovati non è l'unico luogo dal quale è possibile ammirare il paesaggio naturale offerto da Ischia. Sono diversi infatti i punti di osservazione sparsi per il comune, dai quali non solo il turista ha la possibilità di entrare a diretto contatto con la natura, ma anche di meravigliarsi di fronte a chilometri di spiagge di sabbia chiara e fine. Rientrano tra questi punti di osservazione il Belvedere di Zaro e il Belvedere dei Maronti, quest'ultimo affacciato proprio sulla spiaggia omonima dove mare e montagna si incontrano in uno spazio lontano dai rumori e dal tempo. Gli amanti del trekking troveranno invece particolarmente interessante il Belvedere dell'Epomeo, uno dei punti di osservazione più alti dell'Isola di Ischia che è possibile raggiungere sia attraverso una piacevole camminata che a cavallo, proprio come accadeva nell'antichità.

Eventi e feste a Ischia

La maggior parte delle feste e degli eventi che si tengono a Ischia sono di carattere gastronomico o legati alla tradizione artigiana del luogo. C'è però un evento, la Festa di Sant'Anna che si tiene il 26 luglio, che rappresenta un'attrativa molto interessante. La festa è dedicata proprio a Sant'Anna, la santa a cui in tarda età fu concesso di avere una figlia, motivo per cui tale celebrazione è oggi anche conosciuta come la festa delle donne partorienti. La leggenda vuole che gli scogli che si trovano davanti alla Chiesa di Sant'Anna abbiano il potere di rendere fertili le donne, motivo per cui ancora oggi il 26 luglio le donne si recano in questo luogo sfregando gli scogli per chiedere la nascita di un figlio sano.

Il tesoro gastronomico di Ischia

Il territorio di Ischia propone una grande varietà di prelibatezze, fra le quali spiccano i celebri spaghetti alla puttanesca, i fagioli zampognari, il coniglio all'ischitana e i piatti di pesce a base di stoccafisso, alici o baccalà. Ma è soprattutto la varietà di dolci a rendere la cucina ischitana così apprezzata in tutto il mondo: il migliaccio, le zeppole e la pastiera sono solo alcune delle prelibatezze che avrai la possibilità di assaggiare in occasione di una visita dell'isola e di un soggiorno presso un hotel a Ischia.

Dove alloggiare a Ischia

Proprio come avviene per l'offerta turistica e culinaria, anche l'offerta ricettiva di Ischia è particolarmente variegata e comprende diverse forme di alloggio a seconda delle esigenze degli ospiti. Gli hotel a Ischia a 5 stelle sono senza dubbio tra i più richiesti perché offrono un'ampia scelta di comfort come la spa e gli impianti termali, la piscina o i campi da golf, ma anche gli hotel a 3 stelle sono in grado di reggere la concorrenza con una buona scelta di attività da svolgere a Ischia e dintorni.

Cosa fare o vedere a Ischia e dintorni.

Conosci Ischia?

Condividi con altri viaggiatori ciò che ti piace di più di Ischia.

↑

Portaci in tasca gratuitamente! Scarica la nostra APP e risparmia!